Che cosa sono i contratti per differenza?
Contratti per differenza
I CFD sono vantaggiosi perché i trader non sono obbligati a prendere effettivamente possesso degli asset sottostanti oggetto del trade. Questo rende il trading più accessibile ed economico per il trader di tutti i giorni. Il CFD segue le fluttuazioni di prezzo del mercato per l’asset sottostante, il che significa che l’obiettivo è fare previsioni sui futuri movimenti di prezzo dell’asset su cui si sta facendo trading, sia in salita che in discesa.
Ad esempio, se acquisti un CFD su azioni Microsoft, il valore della tua posizione di mercato aumenterà con l’apprezzamento delle azioni Microsoft. Al contrario, se il valore delle azioni diminuisce, anche il tuo investimento ne risentirà.
L’acquisto di un CFD viene definito in gergo “apertura di una posizione long” o “andare long” nel mercato specifico. In pratica, si prevede un movimento al rialzo del mercato. Al contrario, prevedere un movimento al ribasso è noto come “aprire una posizione short” o “andare short” per il mercato specifico. Quando si opta per lo short, il broker presta effettivamente le azioni non acquistate in precedenza per permettere all’utente di venderle al prezzo corrente. Successivamente, alla chiusura della posizione short, l’utente acquisterà nuovamente le azioni al prezzo di chiusura.I CFD sono in pratica un contratto tra utente e il broker per pagare o ricevere la differenza tra i prezzi di apertura e di chiusura dell’asset selezionato.
-
Spread ridotti
-
Strumenti professionali
-
Asset diversificati
-
Trading fluido
-
Account manager